
L’overbooking è quel fenomeno per il quale le compagnie aeree prendono in prenotazione un numero di posti superiore rispetto a quelli realmente disponibili sull’aeromobile in virtù del fatto che i dati statistici confermano che un gran numero di passeggeri spesso non si presenta all’imbarco o annulla improvvisamente la partenza. Da ciò ne segue che se non si verifica alcun no show o annullamento improvviso, la compagnia negherà l’imbarco ad alcuni dei passeggeri nonostante questi siano in possesso di regolare prenotazione.
In tali circostanze il passeggero al quale è negato l’imbarco ha diritto:
RIMBORSO DEL PREZZO DEL BIGLIETTO QUALORA VOGLIA RINUNCIARE AL VIAGGIO O IN ALTERNATIVA LA RIPROTEZIONE GRATUITA SU VOLO ALTERNATIVO
ASSISTENZA
-
- pasti e bevande;
- due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica;
- sistemazione in albergo qualora siano necessari uno o più pernottamenti;
- trasporto tra l’aeroporto e albergo;
COMPENSAZIONE PECUNIARIA
a) 250 EUR per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1 500 chilometri;
b) 400 EUR per tutte le tratte aeree intracomunitarie superiori a 1 500
c) 600 EUR per le tratte aeree superiori ai 3500 km